Domenica 26 Marzo si è svolta l’8^ edizione della Motosciatoria Roma – Rieti – Terminillo.
Una rievocazione storica del 1938, organizzata dal “Guzzi Club Rieti – Moto Club’97 Santa Rufina”, affiliato ASI e capitanato dal Presidente Salvatore D’Ascenzo.
Un ritorno di grande successo dopo lo stop forzato degli ultimi 4 anni, causato dal maltempo nel 2019 e dalla pandemia negli anni dal 2020 al 2022.
Tanta partecipazione con circa 60 motociclette d’epoca e moderne, provenienti dalle diverse regioni dell’Italia centrale; 50 circa invece i motociclisti che si sono trattenuti al pranzo tenutosi presso il “Coccio Village” di Santa Rufina.
Le staffette del Guzzi Club Rieti – Moto Club ’97 S.Rufina sono partite dalla sede del club alle 7.30 di domenica dirette a Roma ed alle 9.30 sono risalite in sella alla volta di Santa Rufina, insieme ai motociclisti ai quali era stato precedentemente dato appuntamento in Via Salaria nei pressi del G.R.A. Il gruppo ha percorso la vecchia Via Salaria in direzione Rieti, attraversando Monterotondo e molti paesi della Sabina, proprio come si faceva nel 1938, quando questa era l’unica strada a
collegare le due province.
Diversi sono stati i motociclisti che si sono aggiunti durante il percorso, incrementando il numero delle due ruote, chilometro dopo chilometro, giungendo a Santa Rufina alle 11 circa dove, presso la sede del Moto Club, hanno potuto rifocillarsi gustando ottimo vin brulè e squisite ciambelline al vino bianco, offerti dagli organizzatori. Dopo una sosta di circa 45 minuti, il gruppo è partito in direzione Terminillo e dopo aver percorso il giro dell’anello come da tradizione, è giunto in località Campoforogna a 1760 metri s.l.m. per scattare la foto di rito.
Ridiscesi a valle, giungendo al ristorante i centauri hanno potuto ammirare un raro esemplare di moto Frera, costruito in Italia tra il 1912 ed il 1913, in dotazione al Corpo dei Bersaglieri durante la I guerra mondiale, esposto proprio al centro della sala ed appartenente al collezionista reatino Fiorello Formichetti che, insieme alla sua associazione “Hobby Moto D’Epoca”, è sempre presente alla Motosciatoria.
Dopo il pranzo l’evento si è concluso con le premiazioni, alla presenza della Responsabile Provinciale ASI Rieti Stefania Clari.
I membri del Guzzi Club Rieti – Moto Club ’97 S.Rufina hanno cosi salutato tutti i partecipanti ringraziandoli e dando loro appuntamento al 2024, per la 9^ Edizione della Motosciatoria.